Quando cambiare i tergicristalli e come trovare il modello giusto: ecco gli errori più frequenti nella sostituzione delle spazzole tergicristallo
L’inverno è per molti automobilisti la stagione ideale per cambiare i tergicristalli. Anche se non c’è un periodo migliore o peggiore per la sostituzione spazzole tergicristallo, in questo approfondimento capiremo meglio perché accade. Ecco 5 errori da non fare con i tergicristalli nuovi e i consigli sulla sostituzione.
1. QUANDO CAMBIARE I TERGICRISTALLI
I tergicristalli sono tra i sistemi che impattano maggiormente sulla sicurezza di guida, eppure uno degli errori più frequenti è sottovalutare l’usura dei tergicristalli. Pochi automobilisti ci fanno caso, al punto di arrivare anche a provocare dei graffi sul parabrezza quando il gommino è totalmente usurato. Sebbene non esista una stagione migliore per cambiare i tergicristalli, con l’entrata in vigore dell’ora solare ci sono meno ore di luce e in inverno il ricorso ai tergicristalli è inevitabilmente maggiore per la pioggia. Quindi controlla con frequenza l’usura dei tergicristalli e cerca i difetti che spieghiamo qui per capire se si devono cambiare.
2. COME SCEGLIERE I TERGICRISTALLI
Scegliere i tergicristalli adatti ad ogni auto non è affatto semplice. Un po’ perché non sempre i siti online dei produttori permettono di capire quali spazzole tergicristalli sono più adatte a un’auto. Un po’ perché spesso e volentieri ci si ritrova quasi per caso a comprare le spazzole dei tergicristalli tra gli scaffali dei centri commerciali. Per evitare un acquisto errato, il consiglio più efficace è misurare la lunghezza dei tergicristalli montati sull’auto. Ma non solo, verificare anche se corrisponde ai tergicristalli consigliati dal libretto di uso dell’auto. Il video qui sotto mostra come si cambiano i tergicristalli sulle auto più diffuse.
3. CAMBIARE IL TERGICRISTALLO POSTERIORE
Cambiare la spazzola tergicristalli posteriore è diventata un’operazione quasi sconosciuta agli automobilisti, evidentemente perché si utilizza poco e si è convinti che abbia una durata infinita. Niente affatto: proprio come i tergicristalli anteriori da sostituire, anche la spazzola posteriore si degrada per effetto della temperatura e dei raggi UV. Se ti stai chiedendo come cambiare il tergicristallo posteriore, sei arrivato al punto dolente: molte auto infatti richiedono l’uso di almeno un attrezzo. Nulla di complicato, ovvio, ma la difficoltà può stare nello svincolare il braccetto del tergicristallo e poi nell’allinearlo correttamente. In caso di dubbi l’autoriparatore di fiducia ci metterà pochissimo. Nella sostituzione del tergicristallo posteriore invece è più facile capire subito quale comprare poiché la forma cambia per ogni modello di auto.
4. PREZZO SPAZZOLE TERGICRISTALLI
Una volta trovata la misura corretta dei tergicristalli, la scelta del modello non dovrebbe basarsi esclusivamente sul prezzo. Test indipendenti hanno infatti dimostrato che la qualità dei tergicristalli può influenzare molto anche la durata. Altro aspetto importante è che i tergicristalli durano meno quando lavorano in condizioni critiche, ad esempio per pulire il vetro dagli escrementi di uccelli, polvere attaccata o ghiaccio. Per aumentare la durata dei tergicristalli si dovrebbero azionare le spazzole solo per la pioggia o in emergenza, se un’altra auto schizza il parabrezza durante la guida. Pulendo manualmente almeno una volta alla settimana tutti i vetri e le spazzole tergicristalli, avrete maggiore visibilità alla guida e le spazzole avranno una durata più lunga.
5. COME ALLUNGARE LA DURATA DELLE SPAZZOLE TERGICRISTALLI
Un ultimo consiglio riguarda il liquido lavavetri che svolge un’azione fondamentale al funzionamento dei tergicristalli poiché lubrifica il profilo, previene i graffi e riduce l’usura. Se la vostra auto è sprovvista di indicatore di livello del lavavetri, approfittate della pulizia dei vetri settimanale per rabboccare anche la vaschetta con liquido lavavetri di qualità.
Fonte