Indossare abiti invernali in auto può essere molto pericoloso per adulti e bambini. Ecco le immagini scioccanti del crash test che spiega perché
Gli abiti invernali in auto possono essere molto pericolosi in caso d’incidente sia per gli adulti che per i bambini nel seggiolino auto. Lo ricorda l’Automobile Club Tedesco che mostra con un crash test come anche un lieve tamponamento a velocità urbane può provocare serie ferite ai passeggeri. ecco cosa succede e quali sono gli indumenti invernali da non indossare mentre si è in auto o alla guida.
IL CRASH TEST CON GLI ABITI INVERNALI IN AUTO
Giacche invernali, piumini e cappotti, sono una costante in inverno, sottovalutando ciò che può accadere in caso d’incidente. Lo dimostra l’ADAC con un crash test che mostra come non indossare la cintura di sicurezza al di sopra di abiti invernali. Su una slitta per crash test, i tecnici hanno riprodotto un lieve tamponamento a 16 km/h con un manichino adulto e poi un bambino regolarmente allacciati alla cintura e con addosso un piumino spesso. È stata simulata una situazione quotidiana in cui senza pensarci troppo si sale in un’auto con l’abitacolo freddo e si tiene la giacca finché il riscaldamento non entra in funzione. Il rischio mostrato nel video del crash test qui sotto, è notevolmente più amplificato quando si allacciano i bambini nel seggiolino e il giubbotto non permette di stringere correttamente le cinturine. Ma prima di vedere i risultati del crash test, ci sono altri indumenti invernali che possono essere rischiosi anche durante la guida e senza alcun incidente.
GLI ABITI INVERNALI PERICOLOSI IN AUTO
Non sono solo le giacche invernali a rappresentare un rischio per la sicurezza in auto, ma l’abbigliamento invernale in senso più ampio. E’ frequente vedere conducenti indossare cappelli e sciarpe attorno al volto, fino a coprire il naso e la bocca. Come è facile intuire, possono compromettere pericolosamente la visuale di guida. I guanti di tessuto o lana non sempre forniscono una presa salda sul volante, meglio dei guanti in pelle o con inserti di gomma. Le scarpe adatte alla guida sono un aspetto critico d’estate come d’inverno: gli anfibi e gli stivali ingombranti possono ridurre la sensibilità sull’acceleratore e il freno. Tutti questi indumenti chiaramente non sono vietati dal Codice della Strada, ma è responsabilità del conducente assicurarsi di poter mantenere il controllo del veicolo in qualsiasi situazione. Se il conducente non è in grado di reagire tempestivamente sarà egli stesso un fattore scatenante. Il video qui sotto spiega chiaramente perché non bisogna indossare una giacca invernale in auto.
IL CLIMATIZZATORE IN INVERNO E’ UN AIUTO FONDAMENTALE
Come si vede nel video qui sopra, il nastro trasversale della cintura affonda nella giacca all’altezza dell’addome, non essendo aderente al corpo. Secondo i rilievi dell’ADAC, ciò può causare gravi lesioni ai tessuti molli come intestino, fegato o milza e persino portare ad emorragie interne. Non serve necessariamente un impatto: basta anche una frenata di emergenza in cui si sviluppa la stessa decelerazione. La cosa più rischiosa è che l’imbottitura dell’abbigliamento invernale permette al corpo di muoversi in avanti, anche se si il nastro cinge i fianchi. In caso d’impatto, a seconda della severità dell’urto, i passeggeri possono anche colpire elementi dell’auto. Quindi, meglio togliere le giacche ingombranti e usare il climatizzatore nel modo corretto anche d’inverno, per il comfort e la sicurezza di guida.
Fonte