Obbligazioni corporate, governative e i tassi

da Giuseppe
0 commento

In questi giorni il signor Gianpaolo che mi fa una domanda molto interessante e abbastanza frequente: vuole sapere se in questo periodo un eventuale rialzo dei tassi di interesse andrebbe a impattare solo i bond governativi oppure anche quelli corporate.

Caro Giampaolo la situazione è molto semplice: chi fa un investimento in obbligazioni fa tre scommesse:
la prima è che l’emittente paghi le cedole e ripaghi il capitale. Chi ha comprato argentina se lo ricorda benissimo che cosa voglio dire.
l’altra scommessa è quella della valuta: se uno compra un’obbligazione – ad esempio in dollari – deve poi sperare che il dollaro non si deprezzi;
infine c’è una questione molto più tecnica e difficile da capire: quella della duration.
Diciamo grosso modo che la duration è la durata dell’obbligazione. Più è lunga e più questa obbligazione è esposta alle variazioni dei tassi. Nel bene se i tassi scendono e nel male se salgono.

Quindi non c’è relazione tra variazioni dei tassi e qualifica dell’emittente (governativo o privato), mentre importa la lunghezza (vita residua) del titolo.

Lasciamo perdere la matematica che c’è dietro che è un po’ complessa, ma immaginiamoci una sorta di ombrellone o di ombrello. Quando tira vento e uno ha un ombrello in mano lo tiene ancora, ma se ha in mano un ombrellone, anche un colpo di vento piccolo facilmente te lo strappa di mano.
La duration è un po’ una roba di questo genere: più un titolo è lungo più ha duration. Quindi in periodo di tassi bassi se si temono rialzi bisogna avere un ombrello piccolo, cioè dei titoli a scadenza corta. La fregatura è che in questo periodo i titoli a scadenza corta hanno rendimenti negativi; addirittura il decennale tedesco ha un rendimento negativo; cioè oggi ci si mette cento e fra dieci anni si ritira 95.

Ci sono tutta la serie di problemi mica piccoli ad investire oggi in obbligazioni. Oggi un btp  italiano rende 0 sui cinque anni, quindi per l’investitore che sta cercando di estrarre valore dalle obbligazioni la situazione è difficilissima. In questo momento – sembrerà incredibile – ma solo chi è uno speculatore finisce con comprare le obbligazioni, mentre le persone che vogliono vivere tranquille devono mettersi a comprare azioni. Si mettono il cuore in pace, si dicono che devono detenere per dieci anni i titoli e incassare le cedole e sperare anche in un rialzo delle quotazioni. Ma bisogna saper spalmare il rischio e quindi bisogna utilizzare degli strumenti adeguati.

Insomma la vita oggi per un povero risparmiatore è veramente difficile. Deve cambiare pelle e diventare investitore.

Con i tassi bassi e duration alte si guadagna poco e si rischia molto: per avere un rendimento positivo occorrono duration alte che vogliono dire tante oscillazioni sul capitale e quindi batticuore. Quindi alla fine oggi le obbligazioni sono “tanta spesa e poca resa”.

Ancora una nota: mi veniva anche chiesto quanto poteva durare questa situazione di tassi bassi. Questa è una decisione politica: sono i governatori delle principali banche centrali mondiali che hanno deciso questa situazione – assolutamente anomala che non ha altri precedenti nella storia – e poichè è una decisione politica e non economica la domanda che andrebbe fatta i politici.

La mia sensazione è che durerà ancora per per molto tempo, per qualche anno.

Qui sotto trovate anche i link ad un video che spiega perchè gli obbligazonisti sono i nuovi speculatori

 

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.




Fonte

Related Articles

Lascia un Commento