I prezzi dei titoli di Stato statunitensi sono aumentati ieri, dopo che i dati sull’inflazione debole hanno indicato che gli investitori dovranno aspettare più a lungo per il grande aumento dei prezzi al consumo che molti si aspettavano quest’anno.
Il rendimento della nota del Tesoro statunitense a 10 anni di riferimento si è attestato all’1,133%, in calo dall’1,174% prima della pubblicazione dei dati. I rendimenti, che scendono quando i prezzi delle obbligazioni aumentano, sono diminuiti dopo che il Dipartimento del Lavoro ha dichiarato che i prezzi al consumo di base, escluse le categorie alimentari ed energetiche spesso volatili, sono rimasti invariati a gennaio rispetto al mese precedente. Anche i prezzi di base sono rimasti invariati a dicembre, dopo una revisione al ribasso della stima precedente.
Italia
UniCredit (MI:) ha concluso il 2020 con una perdita netta di 2,8 miliardi e un utile netto sottostante di 1,3 miliardi. Hanno inciso rettifiche su crediti da 5 miliardi “per far fronte adeguatamente all’impatto economico attuale e futuro del Covid-19”. La perdita è stata superiore ai 2,3 miliardi stimati dagli analisti. Nel quarto trimestre la banca ha perso 1,2 miliardi, peggio dei 690 milioni previsti dal consensus.
Di seguito un approfondimento sul mercato Forex: analisi sul Dollaro USA, con un mercato dollarocentrico, Oceaniche (Aud&Nzd) e molto altro ancora.
Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.