Giovedì, il segretario al Tesoro Janet Yellen ha affermato che è ancora necessario un ampio pacchetto di stimoli per riportare l’economia alla piena forza, nonostante lo slancio suggerisca che la crescita è avviata più rapidamente del previsto nel 2021. In un’intervista alla CNBC, il principale funzionario economico dell’amministrazione Biden ha affermato che la proposta di $ 1,9 trilioni potrebbe aiutare gli Stati Uniti a tornare alla piena occupazione in un anno.
“Riteniamo che sia molto importante avere un grande pacchetto [che] affronti i problemi che questo ha causato la pandemia. 15 milioni di americani sono in ritardo sul loro affitto, 24 milioni di adulti e 12 milioni di bambini non hanno abbastanza da mangiare, piccole imprese che falliscono”.
Quotazioni del petrolio in calo sul mercato after hour di New York dove il greggio Wti torna sotto i 60 dollari al barile a 59,82 dollari a fronte del valore di 60.52 dollari di ieri sera. Ad incidere l’annuncio degli Usa dell’intenzione di avviare colloqui con l’Iran e il cessato maltempo in Texas.
Eni (MI:) (dal sito ufficiale riporto):
Risultati del trimestre penalizzati dall’effetto combinato della crisi economica indotta dal COVID-19 e dalla caduta dei prezzi dell’energia.
- Utile operativo adjusted: €1,31 miliardi, -€1 miliardo pari a -44%, rispetto al trimestre 2019. Al netto dell’effetto scenario di -€1,1 miliardi e degli impatti del COVID-19 di -€0,15 miliardi1, la performance è stata positiva per +€0,2 miliardi (+16%).
- Utile netto adjusted: €59 milioni.
- Risultato netto: perdita netta di €2,93 miliardi (utile netto di €1,1 miliardi nel trimestre 2019) determinata principalmente dall’allineamento del valore delle scorte ai prezzi correnti. Inoltre negli special item sono compresi anche svalutazioni di asset oil&gas e fair value negativi dei derivati privi dei requisiti formali per essere trattati in hedge accounting indotti anch’essi dall’effetto scenario.
- Flusso di cassa netto da attività operativa – prima della variazione del circolante ed escludendo l’utile/perdita di magazzino – pari a €1,95 miliardi (-43% vs. corrispondente periodo 2019). La flessione è dovuta per €1,5 miliardi all’effetto scenario e alla variazione non cash del fair-value di derivati, per €0,15 miliardi agli impatti COVID-191 e per +€0,2 miliardi alla performance.
Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.