Bollo auto Lazio 2022: calcolo ed esenzioni

da Giuseppe
0 commento

Informazioni sul pagamento del bollo auto Lazio nel 2022: il calcolo dell’importo e le esenzioni in vigore per alcune categorie di utenti o veicoli.

Qualche informazione sul calcolo del bollo auto Lazio nel 2022 e sulle esenzioni attualmente vigenti. Ricordiamo che la regione che comprende la capitale Roma si affida all’ACI per l’attività di gestione, controllo e riscossione delle tasse automobilistiche, offrendo nel contempo agli utenti un servizio di assistenza diretta agli utenti raggiungibile telefonicamente al numero 06.88840290, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, oppure online compilando questo form.

Aggiornamento del 30 dicembre 2021 con le più recenti informazioni sul pagamento del bollo auto 2022 nel Lazio.



BOLLO AUTO LAZIO: CALCOLO E PAGAMENTO

Per conoscere l’importo da versare si può consultare il tariffario del Lazio o utilizzare il servizio online Calcolo Bollo Auto dell’ACI. Ricordiamo che il primo bollo per un veicolo nuovo dev’essere pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione; se però quest’ultima è avvenuta negli ultimi 10 giorni del mese, la tassa si può pagare anche nel corso del mese successivo.

Invece il pagamento per il rinnovo della tassa automobilistica di veicoli già circolanti dev’essere invece effettuato nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa dovuta. Ad esempio per un bollo con scadenza giugno il versamento corrispondente si fa entro il mese di luglio.

Infine chi acquista un’auto usata da un rivenditore autorizzato, se il veicolo ha già un bollo in corso di validità bisogna rispettare la periodicità acquisita e pagare entro il mese successivo alla scadenza; se invece il concessionario ha chiesto l’esenzione, si applicano le regole previste per il primo pagamento dei veicoli nuovi.

È comunque attivo un servizio di notifica scadenza del bollo auto nella Regione Lazio, predisposto in collaborazione con l’ACI. Basta iscriversi gratuitamente al servizio per ricevere, qualche giorno prima della scadenza, un promemoria per email o SMS con la data entro cui effettuare il pagamento e l’importo esatto da versare.

BOLLO AUTO LAZIO: DOVE SI PAGA

Il bollo auto nel Lazio si può pagare:

– servizio pagoBollo on line di ACI;

– delegazioni ACI, agenzie Sermetra, esercizi convenzionati Banca 5;

– Poste Italiane, mediante pagamento online allo sportello e attraverso gli altri canali messi a disposizione;

– punti vendita Lottomatica e agenzie di pratiche auto autorizzate presenti sul territorio (Isaco, PTAvant, Stanet, Agenzia Italia Net Service);

– banche e altri operatori aderenti all’iniziativa PSP tramite i canali da questi messi a disposizione. Ad esempio Home-banking, sportelli bancari, punti vendita SisalPay, app per smartphone e tablet, esercizi commerciali, ecc.

BOLLO AUTO LAZIO 2022: ESENZIONI E RIDUZIONI

La Regione Lazio contempla numerose agevolazioni per alcune categorie che sono pertanto esentate dal pagamento del bollo auto 2022, oppure beneficiano di una riduzione. Ecco le principali esenzioni e riduzioni:

Vetture destinate ai disabili. È prevista l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi, con limitazione di cilindrata: fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e ibridi benzina/elettrico; fino a 2800 cc per i veicoli diesel e ibridi gasolio/elettrico; e fino a 150 kW per i veicoli elettrici.

Veicoli storici ultratrentennali. I veicoli storici ultratrentennali non adibiti a uso professionale sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica. L’esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda né essere iscritti in un registro storico. Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria annuale: 28,40 euro per gli autoveicoli; 11,36 euro per i motoveicoli.

Veicoli storici ultraventennali. Gli autoveicoli e i motoveicoli di età compresa tra 20 e 29 anni, iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, in possesso del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato da detti registri annotato sulla carta di circolazione, usufruiscono di una riduzione del 50% sull’importo del bollo auto.

Autoveicoli, motocicli e ciclomotori elettrici, a due, tre o quattro ruote, godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Alla fine di questo periodo, per gli autoveicoli elettrici si deve corrispondere una tassa pari a 1/4 dell’importo standard. Mentre per i motocicli e i ciclomotori la tassa deve essere corrisposta per intero.

Invece le autovetture e gli autoveicoli a uso promiscuo omologati per la circolazione esclusivamente con alimentazione a GPL o gas metano, purché conformi alle direttive UE in materia di emissioni inquinanti, sono sempre soggetti al pagamento di 1/4 della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.

Infine a decorrere dal 2014 il Lazio ha disposto l’esenzione temporanea pari a 3 anni, decorrenti dalla data di immatricolazione, per i nuovi autoveicoli con: alimentazione ibrida benzina/elettrica; o con alimentazione doppia benzina/idrogeno.

Per altre informazioni e approfondimenti sul pagamento del bollo auto Lazio nel 2022 consultare la sezione dedicata sul sito dell’ACI.


Fonte

Related Articles

Lascia un Commento