Road to Investing: Come prosperare finanziariamente

da Giuseppe
0 commento

Nell’intervista di Pietro Di Lorenzo con Francesco Casarella (Responsabile per l’Italia di Investing.com) abbiamo parlato di:

Come affrontare al meglio l’attuale contesto economico
Focalizziamo e definiamo gli obiettivi finanziari
Perché lavorare e risparmiare sono prerequisiti necessari ma non sufficienti per prosperare finanziariamente.
Come eliminare le credenze depotenziati sul denaro

Come coniugare il contesto economico con la pianificazione degli obiettivi degli investitori?

Nei momenti di grande cambiamento, che per alcuni sembrano di crisi, a mio avviso si possono incontrare delle grande opportunità. E’ in questi contesti che le persone più efficaci nella gestione delle finanze traggono maggior vantaggio.

Nonostante la situazione negativa che c’è intorno, questo non deve essere il pretesto per distoglierci dagli obiettivi che vogliamo raggiungere!

Il segreto è fissare degli step intermedi propedeutici per raggiungere l’obiettivo finale; personalmente raggiunto un obiettivo intermedio cerco di gratificarmi con una sorta di premio

Molti pensano che lavorando, e accumulando i propri risparami, investire potrebbe non aver senso…

Ai tempi dei nostri genitori, “portare lo stipendio a casa” era la cosa più indispensabile da fare e non occorreva altro.

Personalmente conosco persone, che nonostante abbiano un reddito importante, si trovano sempre in bolletta, e questo è legato alla loro incapacità di gestire le finanze.

Nei tempi attuali è necessario avere 3 competenze:

1 Avere un reddito
2 Gestire le finanze personali
3 Far proliferare i propri risparmi

Purtroppo molti non hanno compreso il problema dell’inflazione

Banalmente se tu hai 100 e li conservi sotto il materasso dopo 5 anni avrai meno di 75 con un tasso di inflazione pari al 5%
E’ indispensabile investire per evitare di vedere erosi i propri risparmi e ridurre il nostro potere d’acquisto.

Per me i risparmi sono sacri, e non tollero alcuna forma ambigua nè nella sua gestione nè nella formazione a cui i più ricorrono, affidandosi a persone che ritengono esperte, ma ahimè cosi non è.
E’ diverso invece aiutare i risparmiatori ad avere un livello di conoscenza finanziaria adeguato per poter investire i propri risparmi affinchè possano incassare dei rendimenti che superino l’inflazione.

Spesso le credenze che si hanno sul denaro sono depotenzianti

In Italia abbiamo il concetto che il denaro è sporco, che la finanza è fatta di persone ambigue che tendono a massimizzare i loro interessi a scapito del tuo.

Bisogna in primis fare un lavoro su se stessi scrollandosi di dosso queste credenze e provare ad essere molto pragmatici.

La pandemia non ha fatto che evidenziare che quelli che avevano una buona corazza finanziaria la stanno superando meglio , rispetto a quelli che avevano una gestione più artigianale delle finanze.

Per consultare l’intervista integrale:


Fonte

Related Articles

Lascia un Commento