Controllare i km reali di un’auto usata e la sua storia è facile. Verifica i chilometri, gli incidenti, la revisione con un tool per le auto usate
Sapere come controllare i km reali di un’auto usata è fondamentale per proteggersi da una grossa fregatura. La verifica dello storico revisione auto in questo ci viene in aiuto, con i limiti del caso che possiamo superare grazie al servizio che vi proponiamo in basso. In questa guida vedremo come verificare i km di un’auto usata non solo attraverso l’ultima revisione effettuata, ma facendo un controllo dei km dell’auto usata nelle ultime revisioni superate e anche su i vari database ufficiali.
Aggiornamento del 22 ottobre 2021: aggiunto un servizio utile che controlla i chilometri reali dell’auto usata, i tagliandi fatti, eventuali incidenti, furti etc. interrogando diversi database indipendenti.
Aggiornamento del 14 marzo 2022: miglioramento della leggibilità con contenuti più recenti e utili per i lettori.
VERIFICARE LE ULTIME REVISIONI DI UN’AUTO USATA E I KM REALI
Cosa ci serve per la verifica km auto usata? Niente altro che collegarsi a Il Portale dell’Automobilista. La piattaforma del Ministero dei Trasporti infatti offre molti servizi agli automobilisti, anche senza l’obbligo di registrazione. Tra questi c’è anche la verifica ultima revisione auto con i km rilevati dal Responsabile Tecnico. Ma non è il caso che ci interessa oggi. Noi vogliamo sapere come si fa la verifica dello storico revisione per capire se a un’auto hanno scalato i km. Bene, si può fare, ma in questo caso è necessario fare la registrazione gratuita alla piattaforma. Vediamo come si fa e cosa cambia rispetto al controllo dell’ultima revisione auto. Per la registrazione su Il Portale dell’Automobilista (come cittadino o come impresa), bisogna collegarsi al sito e inserire i dati personali. Nulla di particolarmente complicato, visto che si tratta d’informazioni note come data di nascita, indirizzo, codice fiscale, ecc. L’unica che quasi nessuno conosce a memoria è il numero di patente. Attenzione: è importante inserirlo correttamente per sapere utili informazioni come:
– quanti punti restano sulla patente;
– pratiche per il rinnovo online;
– ricevere l’avviso di scadenza della patente via SMS o email;
– ecc.

VERIFICA STORICO REVISIONI AUTO: COME FARE
Dopo aver fatto la registrazione su Il Portale dell’automobilista, bisogna attivare il profilo cliccando sul link che arriva via email e poi si potrà accedere a tanti utili servizi. Perché è importante registrarsi? Perché senza registrazione si potrà vedere solo l’ultima revisione effettuata su un’auto o una moto cliccando su “Servizi on-line”. Per la verifica dello storico revisione bisogna quindi procedere dall’area utente, cliccando su “Accesso ai servizi” e poi “Verifica Revisioni Effettuate”, come mostra l’immagine sotto.
I passi successivi consistono nel selezionare rispettivamente:
– Tipo di veicolo (auto, moto, altro);
– Inserire la targa del veicolo per la verifica dei km;
– Inserire il numero di sicurezza nell’apposito spazio.
Lo schermo vi mostrerà le ultime revisioni effettuate dal veicolo di cui vogliamo sapere i km rilevati. Se la registrazione è avvenuta come cittadino privato, il servizio mostrerà solo le ultime 2 revisioni effettuate da giugno 2018. Prima di questa data, infatti, la registrazione dei km dei veicoli alla revisione auto non era uno standard a livello nazionale.

CONTROLLARE I KM REALI DI UN’AUTO USATA DALLO STORICO REVISIONE
Come capire se a un’auto hanno scalato i km dalla verifica revisione auto? Se controllando i km rilevati dal Responsabile Tecnico ci sono incongruenze, con numeri che diminuiscono nel tempo anziché aumentare, questo è un campanello d’allarme. Tuttavia non si può certo avere l’assoluta certezza se un’auto usata ha i km scalati solo dalla verifica storico revisione. Potrebbe infatti capitare che il quadro strumenti sia stato sostituito con uno di recupero o nuovo, ma in tal caso il proprietario dovrà dimostrare l’intervento con una certificazione redatta dall’officina che ha riparato l’auto. Se i km dell’auto alle ultime revisioni non sono incrementali, sicuramente potrete chiedere chiarimenti al proprietario. Da lì in poi capirete se è in buona fede (e può dimostrarlo) o il rischio di comprare un’auto usata con i km scalati è dietro l’angolo.
CONTROLLARE I KM DI UN’AUTO USATA DALLA TARGA O TELAIO
Se hai già identificato una o più auto a cui sei interessato, ti consigliamo di controllare lo storico dei km, dei tagliandi e di eventuali incidenti grazie ad un servizio online utile e veloce che abbiamo provato per voi. Basta inserire il numero di telaio (chiamato anche “VIN”), o la targa dell’auto, per sapere tutto sull’auto che stai pensando di acquistare.
Per provare, clicca il banner qui sotto e potrai controllare:
– lo storico dei chilometri dell’auto usata;
– se l’auto usata risulta rubata in Italia o all’estero;
– eventuali incidenti rilevanti;
– se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio;
Grazie a questo servizio online potrai sapere tutto sulla storia dell’auto usata che hai deciso di comprare.
Se non vedi bene il banner, clicca qui per controllare i km dell’auto usata.
Fonte