Tutto sulla Ztl di Palermo di oggi: orari, zone, mappa, sospensioni, permessi, pass e app. Con gli ultimi aggiornamenti su eventuali sospensioni
Scopriamo la Ztl di Palermo con gli orari di oggi, le zone interessate dal provvedimento, la mappa da visualizzare e le ultime novità del 2022. La zona a traffico limitato del capoluogo siciliano copre buona parte del centro storico, al cui interno sono posti i quattro quartieri storici (o mandamenti) Kalsa, Albergheria, Monte di Pietà e La Loggia. Negli orari di attivazione della Ztl l’accesso è consentito soltanto ad alcune particolari categorie di veicoli e ai possessori di pass. Nel 2020 la Ztl di Palermo è diventata anche notturna.
Aggiornamento del 23 dicembre 2022 con le novità che riguardano gli orari di attivazione della Ztl di Palermo a Natale 2022 e a Capodanno.
ZTL PALERMO: ORARI NATALE 2022 E CAPODANNO 2023
L’Assessorato alla Mobilità sostenibile del Comune di Palermo, per agevolare la mobilità della cittadinanza nelle serate di vigilia delle festività, ha dato disposizione di sospendere la Ztl notturna per le notti tra sabato 24 e domenica 25 dicembre 2022 e tra sabato 31 dicembre 2022 e domenica 1° gennaio 2023.
Di seguito trovate le informazioni generali sulla zona a traffico limitato di Palermo.
LA ZTL DI PALERMO DEL CENTRO STORICO
La Ztl di Palermo del centro storico si estende precisamente da piazza Giulio Cesare a via Cavour e da Porta Nuova a Porta Felice. Le strade del perimetro delimitano soltanto l’area ma non ne fanno parte e sono quindi percorribili liberamente. Così come si può liberamente accedere ad alcune strade della Ztl, tra cui quella per recarsi all’Ospedale dei Bambini. Per capire quali sono le parti a libero transito cliccate qui e selezionate ‘Mostra la mappa’. In alternativa cliccate sull’immagine in basso per vedere la mappa della Ztl di Palermo in grande formato.

ZTL PALERMO CENTRO STORICO: ORARI
La Ztl di Palermo è attiva tutto l’anno dal lunedì al giovedì, nella fascia oraria 8:00-20:00.
Dal 1° maggio al 31 ottobre è attiva anche il venerdì dalle 8:00 alle 24:00, il sabato dalle 0:00 alle 6:00 e dalle 20:00 alle 24.00, e la domenica dalle 0:00 alle 6:00;
Dal 1° novembre al 30 aprile è attiva il venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e dalle 23:00 alle 24:00, il sabato dalle 0:00 alle 6:00 e dalle 23:00 alle 24.00, e la domenica dalle 0:00 alle 6:00.
ZTL PALERMO CENTRO STORICO: DEROGHE E LISTA BIANCA
Possono accedere nella Ztl di Palermo senza bisogno di pass le seguenti categorie:
– veicoli di servizio delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e dei servizi di soccorso;
– velocipedi, ciclomotori e motocicli;
– veicoli a trazione animale e a braccia;
– mezzi di Amat Palermo adibiti al trasporto di persone.
Hanno inoltre libero accesso i veicoli dei soggetti posti in ‘lista bianca’, previa richiesta e relativa autorizzazione: enti pubblici e società ad essi collegati, corpo diplomatico, persone con limitata o impedita capacità motoria, polizie private e portavalori, titolari di servizi di car sharing, titolari di taxi o noleggio con conducente fino a 9 posti, titolari di veicoli a trazione 100% elettrica, titolari di veicoli d’epoca o d’interesse storico.
ZTL DI PALERMO CENTRO STORICO: PASS DI ACCESSO
Il Comune di Palermo ha previsto pass a pagamento di tipo giornaliero (vedi paragrafo specifico più in basso), mensile, semestrale e annuale per accedere nella Ztl durante l’orario di attivazione. Sono disponibili anche pass temporanei per i clienti di attività economiche della Ztl (come gli ospiti degli alberghi). Per il rilascio del pass, le vetture, di qualsiasi tipologia, devono essere in regola con l’assicurazione RC auto e la revisione. I pass si possono richiedere online, presso gli sportelli Amat o presso le sedi ACI di Palermo e provincia.
Ecco le categorie principali che possono richiedere il pass:
– residenti, domiciliati e accasermati in Ztl;
– non residenti, domiciliati e accasermati in Ztl ma aventi necessità di lavoro, studio e salute;
– medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il pass non viene concesso ai veicoli Euro 0-2 benzina ed Euro 0-3 diesel, ad eccezione dei residenti, domiciliati e accasermati in Ztl. Ulteriori informazioni qui.
APP PALERMO MOBILITÀ
Da gennaio 2021 l’app ZTL Palermo è stata dismessa e il servizio pass per la zona a traffico limitato è stato aggiunto alle funzionalità dell’app PalerMobilità, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e iOs. L’app permette agli utenti non registrati al portale del Comune (in genere non residenti) di visualizzare l’area della Ztl, di ricevere un segnale di avviso quando ci si avvicina alla stessa area (con il gps in funzione) e di attivare i pass giornalieri cartacei. In base al giorno, viene inoltre mostrato l’orario di attivazione della Ztl. Gli utenti registrati possono anche attivare i pass giornalieri acquistati online associandoli direttamente alla propria targa. Possono anche visualizzare ed archiviare i permessi giornalieri già utilizzati. L’app consente l’attivazione immediata dei permessi giornalieri anche pochi istanti prima di accedere all’area a traffico limitato.
PASS GIORNALIERO ZTL PALERMO: COSTO, DOVE SI COMPRA E COME SI ATTIVA
Dedichiamo quest’ultima parte al pass giornaliero della Ztl di Palermo, che può essere acquistato da chiunque, escludendo ovviamente coloro che sono già in possesso di pass annuali, semestrali e mensili, purché con vetture almeno euro 4 diesel o euro 3 benzina, oppure ibride, gpl e metano.
Il pass giornaliero costa 5,00 euro per le vetture a benzina e diesel, ed è di colore azzurro; costa invece 2,50 euro per le vetture ibride, metano e gpl, ed è di colore verde. Esiste anche un pass giornaliero per autolinee, mezzi pesanti turistici (NCC e bus turistici) e servizi turistici di linea che costa 30,00 euro.
Il pass per le auto elettriche e per i veicoli destinati al trasporto di persone disabili è sempre gratuito.
Il pass giornaliero deve essere attivato PRIMA di entrare nella Ztl di Palermo e può essere acquistato:
– sulla piattaforma informatica del Comune, pagandolo direttamente online (con rilascio immediato);
– presso gli sportelli Amat di via A. Borrelli (da lunedì a venerdì, dalle 8:00 alle 18:00);
– presso le sedi Aci di Palermo e provincia con pagamento e rilascio immediato;
– presso gli uffici e i punti vendita Amat di via Giusti (lun-ven 8/12:30 e solo martedì e giovedì anche 15/17), piazza A. De Gasperi (lun-ven 8/12:30 e solo martedì e giovedì anche 15/17), Stazione Centrale (lun-ven 8/12:30 e solo martedì e giovedì anche 15/17), via Basile (lun-ven 8/12:30 e solo martedì e giovedì anche 15/17), Politeama (da lunedì a venerdì 8/20).
Per attivare il pass giornaliero si può usare un sms o la app PalerMobilità, prima di entrare all’interno della zona a traffico limitato. Chi utilizza il sms deve inviare un messaggio al numero 339.9942927 scrivendo ZTL (spazio) targa (spazio) codice segreto univoco. Il codice è riportato sui pass stampati dal web oppure sotto una striscia grigia da grattare nei pass cartacei acquistati nei punti vendita. Le istruzioni sono riportate in italiano e inglese sul retro dei tagliandi. Importante: l’attivazione del pass via sms può presentare problemi se viene effettuata da uno smartphone con numero estero. In questo caso il Comune consiglia di preferire l’attivazione via app.
ZTL PALERMO: NOVITÀ 2022
Il 1° settembre 2022 il Comune di Palermo ha emesso un’ordinanza dirigenziale che modifica e integra alcuni punti del regolamento della Ztl. Ecco cosa cambia:
– Accessi multipli
Gli attraversamenti multipli dei varchi attivi eseguiti nell’arco temporale di 15 minuti sono considerati come un unico ingresso.
– Disabili muniti del contrassegno speciale
Il titolare del contrassegno disabili, entro 15 giorni dal momento in cui è stato effettuato il transito dal varco di accesso della Ztl, può inviare copia dello stesso all’AMAT all’indirizzo email ztlcentrale@amat.pa.it, allegando i riferimenti del veicolo con il quale ha effettuato l’accesso oppure effettuando la registrazione sul portale del comune di Palermo.
– Permessi temporanei
I permessi giornalieri possono essere convalidati anche a posteriori con le seguenti modalità: dal lunedì al giovedì entro le ore 24:00 del giorno in cui è stato effettuato il transito; dal venerdì alla domenica entro le ore 6:00 del periodo per cui è stato effettuato il transito notturno. La validità dei pass giornalieri richiesti per le giornate di venerdì e sabato è estesa fino alle ore 6:00 del giorno successivo. Invece i pass per la Ztl notturna della domenica devono essere attivati dopo le ore 6:00 del sabato.
Fonte