Nascita e morte della moneta – dove siamo?

da Giuseppe
0 commento

Guardando un po’ di storia, ti accorgerai che nel loro corso di vita, quasi tutte le valute hanno seguito più o meno lo stesso ciclo composto da 3 fasi.

Fase 1 – Hard Money

In questa fase, la moneta ha un valore intrinseco perché è composta di materiali considerati di valore.

Pensa alle monete di metallo o alle monete d’oro di Zio Paperone, ad esempio.

Scherzi a parte, in questa fase è estremamente difficile contrarre crediti e debiti.

La disponibilità di moneta è X, e può aumentare solo se aumenta la disponibilità del metallo.

A causa della poca agilità, i Governi passano in modo naturale alal fase 2:

Fase 2 – Moneta cartacea che certifica la proprietà dell’Hard Money

A questo punto viene creata della moneta cartacea, che certiifca la proprietà di Hard Money.

Alle persone piace il fatto di poter prestare soldi alle Banche in cambio di un interesse, e alle Banche piace poter prestare questi soldi in cambio di interessi più alti.

Con il tempo, vengono fatti sempre più debiti e i titoli cartacei cresce molto più rapidamente rispetto alla hard money presente nelle Banche.

Questa situazione sfocia in crisi del debito e svalutazioni della moneta cartacea, che conducono alla fase 3:

Fase 3 – La moneta fiat

In questa fase, la moneta viene completamente staccata dalla hard money e il Governo può stamparne a nastro, creando problemi come l’iperinflazione.

Il dollaro ad esempio si trova in questa fase.

Il problema è che questo sistema funziona finché le persone si fidano della valuta, ma smette di farlo quando non si fidano più.

A quel punto, storicamente le persone tendono a scappare dalla valuta per tornare a possedere degli asset reali, proprio come l’oro.

Cicli come questo durano in media 50-70 anni, e si concludono con una ristrutturazione del debito e del sistema monetario.

US 500
Apple (NASDAQ:) (:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL) (NASDAQ:AAPL)
Microsoft (NASDAQ:) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT) (NASDAQ:MSFT)
Tesla (NASDAQ:) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA) (NASDAQ:TSLA)
Unicredit (BIT:) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI) (BIT:CRDI)
Stellantis (BIT:) (BIT:STLAM) (BIT:STLAM) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA) (BIT:STLA)


Fonte

Related Articles

Lascia un Commento