Chiusura A14 per l’alluvione: aggiornamento 19/5/2023

da Giuseppe
0 commento

A causa dell’alluvione in Emilia Romagna e Marche, disposta la chiusura A14 nei tratti interessati dal maltempo. Ecco gli ultimi aggiornamenti

A causa dell’alluvione che ha colpito vaste zone di Emilia Romagna e Marche nelle ultime 72 ore, Autostrade per l’Italia ha disposto la momentanea chiusura della A14 nelle tratte interessate dal maltempo. Nella stessa area analoghi disagi sono segnalati sulle statali gestite da ANAS e sulla linea ferroviaria. Proviamo a fare il punto della situazione, spiegando anche le strade alternative da prendere per eludere i tratti chiusi.

Chiusure strade, autostrade e ferrovie per l’alluvione aggiornate alle ore 9:00 di venerdì 19 maggio 2023.

CHIUSURA AUTOSTRADA 14: QUALI SONO I TRATTI INTERROTTI?

Nell’ultimo aggiornamento delle ore 9:00 di venerdì 19 maggio 2023, ASPI ha comunicato la riapertura del tratto compreso tra Faenza e Forlì dell’autostrada A14, in entrambe le direzioni. La chiusura si era resa necessaria per permettere alla task force del gestore autostradale, già operativa ininterrottamente su diversi fronti, di proseguire nella notte e velocizzare il complesso piano di attività per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni al fine di consentire nel più breve tempo possibile il ritorno alla normale circolazione.

Attualmente, per consentire il proseguimento degli interventi di ripristino, il traffico tra Faenza e Forlì circola su una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni e si registrano 5 km di coda tra il bivio con la Diramazione di Ravenna e Forlì verso Ancona.

MALTEMPO: DISAGI IN AUTOSTRADA A1

Nel frattempo sono terminate le attività di messa in sicurezza dello smottamento, dovuto alle forti piogge registrate nelle ultime ore, nel tratto dell’autostrada A1 compreso tra Sasso Marconi Nord e il bivio con la A1 Direttissima dove il traffico transita su due corsie e si registrano 5 km di coda in diminuzione verso Firenze.

Resta esclusa al traffico la terza corsia per consentire ai tecnici presenti sul posto di mantenere un monitoraggio costante del versante e permettere l’operatività dei mezzi impegnati nelle attività propedeutiche all’intervento definitivo.

Rimossi anche i provvedimenti di reindirizzamento e accumulo dei veicoli con massa oltre le 7,5 tonnellate, temporaneamente attivati in precedenza in corrispondenza del bivio con la A15 e di Modena Sud.

Chiusura a14

CHIUSURA STRADE STATALI ANAS IN EMILIA ROMAGNA

Ecco la situazione delle strade statali ANAS con ultimo aggiornamento ore 21:00 del 18 maggio 2023:

  • La SS 9 via Emilia è stata riaperta al traffico lungo tutto il tratto ricadente in Emilia-Romagna;
  • Riaperta al traffico la SS 253 San Vitale a Villafontana (BO) e la SS 71 Umbro-Casentinese-Romagnola a Mercato Saraceno (FC). È invece ancora chiuso al traffico il tratto dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS 3 bis (E45);
  • Sulla SS 3 bis Tiberina (E45) è stato riaperto al traffico lo svincolo di Case Murate;
  • Riaperta al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, la SS 253 bis Trasversale di Pianura nel territorio di Budrio (BO) tra il km 30,400 ed il km 36,770 precedentemente chiusa per rischio esondazione del fiume Gaiana;
  • La SS 16 Adriatica è stata riaperta al traffico a Ravenna nei pressi del km 201 mentre permane la chiusura al traffico, per rischio esondazione, ad Alfonsine (RA) nei pressi del km 122, e a Bagnacavallo (RA) dal km 136,100 al km 147;
  • Per allagamento è stata disposta la chiusura della SS 67 Tosco Romagnola a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 con percorso alternativo su viabilità secondaria;
  • La SS 67 Tosco Romagnola è altresì chiusa al traffico, per frane e smottamenti, nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400;
  • Riaperta al traffico nella serata del 18/5 la SS 65 bis Fondovalle Savena dal km 0 al km 2,550 a Pianoro (BO), precedentemente chiusa per rischio di esondazione del fiume Savena;
  • A Cesena per allagamento della sede stradale è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la SS 726 Secante di Cesena dallo svincolo n.3 (km 26,700) allo svincolo n.5 (km 31,200) ed è inoltre chiuso al traffico lo svincolo n.6, per chi viaggia in direzione Roma;
  • La SS 65 della Futa, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano;
  • Per smottamento, la SS 64 Porrettana è chiusa a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 con deviazione del traffico sulla viabilità locale e a Sasso Marconi (BO) dal km 73,500 al km 71,800;
  • Lungo la SS 727 bis Tangenziale di Forlì permane la chiusura della carreggiata in direzione Bologna dal km 0 al km 5 mentre è disposta la chiusura, in entrambe le direzioni di marcia, nei pressi del km 4,900 mentre è riaperta in carreggiata opposta, direzione Rimini;
  • Infine, per alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, ANAS ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS 3 bis Tiberina (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

CHIUSURA LINEA FERROVIARIA TRENITALIA

Come anticipato, anche la circolazione dei treni è interessata dai disagi causati dal maltempo in Emilia Romagna e Marche. In particolare:

  • alle ore 9:00 del 19 maggio 2023 la circolazione permane sospesa tra Bologna e Rimini, tra Ferrara e Rimini, tra Ravenna e Faenza via Granarolo, tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo. Per i treni Alta Velocità e InterCity, programmati nel tratto interessato, non è possibile garantire la prosecuzione del viaggio. I treni AV, IC e Regionali subiscono ritardi, limitazioni di percorso e cancellazioni. A causa del perdurare delle condizioni meteo critiche che stanno interessando la regione Emilia Romagna, non si hanno al momento previsioni sul ripristino della circolazione ferroviaria tra Faenza e Rimini.
  • alle ore 9:00 del 19 maggio 2023 la circolazione resta sospesa tra Marradi e Faenza sulla linea Firenze-Faenza. I treni Regionali possono subire ritardi, cancellazioni o limitazioni di percorso.
  • infine alle ore 8:00 di venerdì 19 maggio 2023 risulta in graduale ripresa tra Bologna e Firenze sia sulla linea convenzionale che sulla linea AV (Alta Velocità). I treni AV, InterCity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza attuale fino a 10 minuti. Tuttavia alcuni convogli possono subire cancellazioni o limitazioni di percorso. Maggiori informazioni qui.




Fonte

Related Articles

Lascia un Commento